Blog Layout

Lasciarsi andare in analisi

Egidio T. Errico • apr 13, 2023

Inconscio e intersoggettività

Molti, anche tra gli psicoanalisti, ritengono che in analisi occorra, affinché emerga l'inconscio, che il paziente si "lasci andare" alle proprie emozioni, parlandone liberamente e senza inibizioni.

Allo stesso modo, e specularmente, anche l'analista deve saper lasciarsi andare al libero "ascolto" delle proprie emozioni in maniera tale da metterle in "risonanza" con quelle del paziente, poiché - molti ritengono - che una buona analisi consista nella "libera circolazione delle rispettive emozioni, del paziente e dell'analista", e che i suoi effetti dipendano da quella sorta di "buon contatto emozionale", che un analista - come la "celeste corrispondenza d'amorosi sensi" di foscoliana memoria - deve saper stabilire con il proprio paziente.

In altri termini, gli psicoanalisti, che seguono questo metodo, sostengono che una buona analisi debba servirsi della cosiddetta empatia e del controtransfert, come veri e propri strumenti "tecnici", di conseguenza, secondo tale approccio, e come ebbe a dirmi un collega di tale orientamento, la psicoanalisi non si servirebbe della parola del paziente, ma della persona dell'analista. Si tratterebbe cioè di "psicoanalisi interpersonale".

Di conseguenza, gli analisti dell'empatia e del controtransfert  ritengono che, se vi sono resistenze, paure, difficoltà da parte del paziente, è perché egli resisterebbe a lasciar andare liberamente le proprie emozioni, e dunque a che l'inconscio si manifesti attraverso di esse. 

In effetti, questa visione - perché, a mio avviso, esattamente di una "visione" immaginaria si tratta - misconosce che per la verità l'inconscio non ha bisogno di nessun "lasciarsi andare" affinché emerga, ma che è semmai il contrario, poiché la "risonanza"  delle emozioni dell'analista con quelle del paziente e la supposizione che mediante il controtransfert l'inconscio dell'analista sia la via per cogliere quello del paziente di fatto, invece, producono l'effetto contrario, vale a dire la scomparsa dell'inconscio del paziente negli aspetti emozionali e inconsci dell'analista dal momento che questi vengono messi in gioco nella relazione analitica.

Piuttosto, come infatti Freud ci ha fatto notare molto scrupolosamente, e come l'esperienza conferma continuamente, l'inconscio emerge proprio quando meno ce lo aspettiamo e proprio quanto meno ci lasciamo andare alle emozioni: emerge innanzitutto nel sintomo (lì, non nelle emozioni, sta l'inconscio che interessa allo psicoanalista), oppure nei lapsus, negli atti mancati, nei sogni e nella sofferenza del nevrotico.  Per Freud il controtransfert è perciò un disturbo, un ostacolo a che l'inconscio emerga e non il mezzo per arrivarvi.

Per la psicoanalisi freudiana l'inconscio è nella parola e non nelle emozioni del paziente, né tanto meno lo si può andare a pescare nell'inconscio dell'analista, vale a dire nel suo controtransfert, ossia nella risposta dell'inconscio dell'analista a quello del paziente.

Dunque, l'analisi vera e propria non ha molto a che vedere con la libera manifestazioni delle emozioni: non è per questo che il paziente viene in analisi, né è questo che serve ad un'analisi vera e propria. Il lasciarsi andare alla proprie emozioni serve piuttosto nei centri benessere, non nella stanza d'analisi.

Il paziente viene in analisi per parlare di sé e di ciò che lo fa soffrire, e per avere la garanzia di un ascolto qualificato e non per condividere le proprie emozioni con quelle dell'analista o, peggio, per ascoltare le rivelazioni dell'analista di quello che lui analista sente risuonare dentro di sé in risposta a quello che il paziente gli dice.

In analisi il paziente non deve lasciarsi andare alle emozioni, ma alla parola. Deve lasciarsi andare a quello che Freud ha raccomandato che gli analisti chiedano ai propri pazienti: di dire tutto, ma proprio tutto che passa per la mente seguendo il filo delle "libere associazioni". Questa la "regola fondamentale" dell'analisi, la regola di dover fare lo sforzo di dire qualsiasi cosa, nella speranza, come dice Lacan, che "dai particolari del racconto del paziente possa emerge quel singolare che permette di collegarlo al suo destino".

Il paziente deve lasciarsi andare dunque, non alle emozioni, ma alla parola, che l'analista deve ascoltare e alla quale deve stare attento a non fare da ostacolo: l'analista cioè non deve fare da ostacolo a che il paziente metta in parola il proprio inconscio attraverso le libere associazioni, associazioni che sono di parola e non di emozioni. 

Le emozioni, invece, e soprattutto lasciarsi andare ad esse, sono al contrario proprio un modo per fare da ostacolo alla parola.

Questo non significa, sia chiaro, che se in seduta il paziente viva una intensa emozione, l'analista debba zittirlo e mandarlo via e non invece accoglierlo e, perché no, anche sostenerlo: significa solo che, in quel momento, vi è una sospensione, un intoppo delle libere associazioni, e che, proprio per questo, l'analista deve invitare il paziente a parlarne, a metterla in parola. Né possiamo disconoscere che in quella emozioni non vi sia "inconscio" - ce ne è eccome - ma vi è inconscio in un modo tale che non è interpretabile. Interpretare le emozioni, ammesso che sia possibile, non è, a mio avviso, analiticamente corretto, perché qualsiasi cosa se ne possa dire sarebbe solo dell'ordine dell'immaginario.

Quello che, in analisi, è difficile, quello a cui si resiste è proprio parlare attraverso le libere associazioni, dire senza pensare, che, come dice Lacan, comporta uno sforzo considerevole da parte del paziente. Parlare di tutto, di sé, significa, dice sempre Lacan "sudare sette camicie". Lasciarsi andare all'emozioni è più facile e non serve a niente, in analisi.

Si resiste alla parola, non alle emozioni. Perché? Perché la parola detta in analisi è già interpretazione dell'inconscio, e se è interpretazione dell'inconscio è già un saperne su di esso, un sapere su di esso, un sapere che si apre sul proprio inconscio. 

Sapere del proprio inconscio è essenziale per la cura perché nulla può essere curato se non attraverso il sapere, un sapere che, essendo sull'inconscio, è sempre un sapere sulla causa, vale a dire sul "reale", in ultima istanza, un sapere sul reale del proprio desiderio, e il reale del proprio desiderio è un vuoto, un buco.

Per questo si resiste alla parola, perché si resiste al sapere al di là del desiderio che pure si ha di curarsi e di poter stare meglio, si resiste ad un sapere che conduce sul bordo di un buco, che è ciò che Freud intese come "rimozione originaria, che intese, attraverso il famoso sogno di Irma, come "l'ombelico del sogno", ossia come il non rappresentabile, come l'impossibile a dirsi.

"L'ombelico del sogno" è quel buco di sapere che proprio il gioco delle emozioni in analisi, favorite dagli analisti dell'empatia, serve a coprire, non a svelare. 

Si resiste dunque al sapere di sé stessi, del proprio inconscio e del proprio desiderio, non alle proprie emozioni, perché, portandoci sul bordo di un vuoto, il sapere ci fa paura, ci angoscia. Non a caso, riprendendo Freud,  Lacan ci ricorda: "quello che presiede al sapere non è il desiderio, ma l'orrore".


#egidiotommasoerricopsicoanalistasalerno #psicoanalisifreudiana #psicoanalisilacaniana #freud #lacan #empatia #controtransfert #emozioni #inconscio #libereassociazioni #desiderio #sapere


Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 25 mar, 2024
L'odio non tollera la domanda
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 16 feb, 2024
Perché la psicoanalisi fa bene
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 20 gen, 2024
Ma cos'è questo Fantasma di cui tanto si parla in psicoanalisi e non solo - anche se in altri ambiti per lo più declinato al plurale? Per dirla nella maniera più semplice possibile, il Fantasma, il Fantasma fondamentale per meglio dire, può essere immaginato come una sorta di griglia, di "schema" articolato, per lo più inconscio, attraverso cui affrontiamo, viviamo, interpretiamo la realtà che ci circonda, in particolare le nostre relazioni con l'Altro (e con noi stessi). Possiamo dire che il Fantasma è il modo attraverso cui il soggetto si suppone per l'Altro e come ritiene che l'Altro a sua volta lo supponga : una sorta di lente che interponiamo tra noi e il mondo e attraverso la quale filtriamo l'esperienza che ne facciamo. In altre parole, il Fantasma - che ognuno si costruisce a modo suo a partire sin dalle su più precoci esperienze di vita - è ciò che condiziona il modo attraverso cui ognuno di noi vive la propria vita, da quando è piccolo, fino a quando muore. Per Lacan, però, il Fantasma è almeno altre due cose: 1) una sorta di piattaforma "girevole" entro cui circola, si muove, "corre come un furetto", il desiderio , cercando continuamente dove collocarsi e soprattutto come uscirne; 2) una struttura che conferisce consistenza al soggetto , soprattutto quando deve affrontare ciò che non conosce, ciò di fronte a cui può sentirsi solo e perso, vale a dire il Reale , il reale soprattutto del proprio desiderio. Il Fantasma è dunque non solo ciò che ci condiziona e ci imbriglia, ma anche ciò che ci sostiene nei momenti decisivi. Lacan collega dunque il Fantasma al desiderio in quanto è attraverso di esso che il soggetto si illude di intravedere e acciuffare l'oggetto del proprio desiderio: " E' nelle maglie dell'articolazione del fantasma soggettivo che il desiderio compie i suoi giri senza trovarvi mai un punto di arresto: se è nel fantasma che il soggetto cerca da una parte l'aggancio del suo desiderio verso l'Altro, è nel fantasma stesso che vi trova dall'altra la difesa nei confronti dell'angoscia di precipitarvi del tutto ." (Lacan) Vuole dire che, se, da una parte, il Fantasma ci permette di tendere verso l'Altro , l'Altro del nostro desiderio, dall'altra, esso è anche ciò che ci permette di non "precipitarvi del tutto", per questo, nella famosa formula del fantasma ($◇⍺) , Lacan, tra il Soggetto ($) e l'oggetto del desidero (⍺) sceglie il "punzone" (◇) che indica una relazione di attrazione e di respingimento al tempo stesso. Ora, in conseguenza dell'esistenza del Fantasma soggettivo, il rapporto col mondo non può essere mai del tutto obiettivo e mai diretto, ma è sempre mediato, e dunque un po' "distorto" e "interferito" dal Fantasma stesso. E' soltanto attraverso l'esperienza psicoanalitica che si viene prima o poi a sapere di questo fantasma, e a riconoscerlo come proprio. Ed è soltanto in analisi che arrivare a riconoscere il proprio Fantasma, il poterci fare i conti, il poterlo "attraversare", come dice Lacan, ci aiutano a farci capire -e anche cambiare- molte cose di noi, il nostro modo di vivere, il nostro modo di amare e di godere, il nostro modo di stare al mondo, con i nostri simili, in maniera più sopportabile. #fantasmasoggettivo #fantasmafondamentale #desiderio #reale #esperienzasoggettiva
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 gen, 2024
Devo vedere l'osso
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 gen, 2024
Neiroscienze e psicoanalisi
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 13 gen, 2024
Lo scopo della cura psicoanalitica
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 07 gen, 2024
L'etica del limite
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 mag, 2023
Domanda di riconoscimento e domanda d'analisi
Autore: Egidio T. Errico 07 gen, 2023
Perché l'inconscio non può avere un suo corrispettivo neurofisiologico
Autore: Egidio T. Errico 05 gen, 2023
PER SEMPRE Una delle più grandi bugie che gli esseri umani, credendovi, scambiano per verità, è che possano decidere, prestabilire, fare in modo, assicurare e rassicurarsi che qualcosa che li riguardi possa durare per sempre. Sono soprattutto gli amanti a cadere in quest' inganno , dal momento che, come si sa, vorrebbero che il loro amore naturalmente non finisse mai , che durasse per sempre , che quella contingenza che è il loro innamoramento da " qualcosa che ha cessato di non scrivers i" diventasse ora " qualcosa che non cessi più di scriversi ", che da una possibilità diventasse una necessità; che il loro potesse essere, per sempre, un amore necessario . Certo, amori che durano per sempre - il per sempre di un'intera vita, e anche oltre - sono possibili, ce ne sono stati e ce ne saranno ancora. Ne abbiamo esempi. Significherà pure qualcosa che Francesca riconoscerà il ""per sempre" del suo amore per Paolo , " questi che mai da me non fia diviso ", solo nell'Inferno, come se il "per sempre" di un amore impossibile fosse non un premio, ma una condanna! Gli uomini non sono padroni di nessun "per sempre" che sia affidato alle loro intenzioni per quanto convinte, o alla loro parola, alla parola data, come si dice. Gli uomini, al contrario, non possono essere di parola perché la parola che pronunciamo è sempre interferita da una parola altra , quella che non pronunciamo e che non conosciamo, ma che esiste dentro di noi prima di quella che pronunciamo e che pensiamo sia la sola e unica nostra parola: "io ho una sola parola!" diciamo nella promessa , credendoci e dunque ingannandoci, naturalmente. E' il nostro inconscio, non una "cattiva volontà" di venire meno alla parola, che, offrendocene sempre un'altra, ci rende non di parola, ci rende impossibile la promessa. Perché una parola data rimanga tale è necessario allora che diventi parola scritta, anche se possiamo sottoscrivere una parola, e mai un amore. Proprio per questo gli uomini hanno bisogno dei contratti scritti (contratto=parola "con-tratto", ma anche parola "contratta": con tratto di scrittura, contratta nello scritto, la parola, non l'amore, l'amore non potrà mai essere "contratto" perché l'amore è sempre e solo dell'ordine del discorso e mai della scrittura ). Il "per sempre" che invece esiste è proprio quello che l'uomo non può stabilire e nei confronti del quale può fare ben poco, quello che appartiene al reale. Il reale è ciò di cui l'uomo non può esser padrone mediante la parola perché non entra mai nella parola. La parola che si dice inganna perché è sempre simbolica e mai del reale, non è altro che un significante che, come tale, scivola sempre su altri significanti. La parola autentica è quella che non si sa di dire o quella che non si dice, come avviene in analisi. Il "per sempre" dunque, il vero per sempre è quello che - in quanto del reale - fa da disturbo, da inciampo a quei "per sempre" -simbolici, o immaginari - di cui l'uomo si "riempie la bocca" e che crede di poter stabilire e suggellare nel tempo mediante la sue facili e innumerevoli promesse. #persempre #contingenza #necessità #amorepersempre #reale #simbolico #immaginario #lacan #paroladata #parolascritta #dottegidiotommasoerricopsicoanalistasalerno
Altri post
Share by: