Blog Layout

L'attacco di panico

Egidio T. Errico • ago 30, 2020

L'attacco di panico

Se al di là dell'osservazione fenomenologica ci disponiamo nella posizione dell'ascolto, che più ci compete in quanto analisti, potremmo evidentemente renderci meglio conto di come gli attacchi di panico, non a caso così diffusi oggi, , più che un sintomo, o un disturbo, rappresentino in effetti una domanda, una domanda che però non trova nessun interlocutore in grado di raccoglierla e di rispondervi adeguatamente, vale a dire una domanda che non trova l'Altro  cui è destinata.

Una domanda che, di conseguenza, sembra cadere nel vuoto. Una domanda che, non trovando il suo destinatario, diventa un appello senza risposta, un grido, un allarme inascoltato, che non riceve quella parola che, provenendo dall'Altro, possa essere di contenimento, di un contenimento significante.

Ma perché il panicato sembra trovarsi nella drammatica condizione di non trovare risposta al suo appello? La clinica psicoanalitica sembra dirci perché quello che viene meno, quello che manca è, per come dire, la funzione simbolica della risposta dell'Altro, che  non arriva, non può fare da supporto, in quanto non è mai arrivata.

Perché, se è vero, come si dice, che il panicato è della pulsione che ha paura, sembra che ne abbia paura in quanto non dispone del simbolico per poterla immettere nel registro discorsivo in grado di darle un senso, non possiede, in altre parole, potremmo dire, il "titolo", il "codice", per poter riconoscere la pulsione come qualcosa su cui poter fare argine, circoscriverla in un sapere e dunque riconoscersene di conseguenza la legittimità. In altri termini, per meglio dire, sembra che sia il reale del proprio desiderio, quel nuovo non ancora simbolizzato, a far paura a chi soffre di attacchi di panico, poiché è come se non si riconoscesse nel diritto di potersi servire del significante, come chiave, come codice, come la "password" per poter comprendere il senso di quel nuovo cui il suo desiderio lo sospinge.

Un paziente piuttosto giovane, un brillante professionista apparentemente molto sicuro di sé, intraprendente e disinvolto con i suoi clienti abituali, non poteva evitare il panico ogni qualvolta ne dovesse incontrare qualcuno nuovo e soprattutto in contesti non abituali: l'angoscia che lo pervadeva in tali circostanze si accompagnava sempre all'inquietante interrogativo: che ci faccio qui? Pur sapendo di aver pieno diritto, in ragione della sua professione, di essere lì a ricevere il nuovo cliente, bastava però che la situazione dell'incontro fosse  da lui vissuta come nuova, per sentirsi del tutto delegittimato: è come se mi sfuggisse il senso, e la ragione, e il significato della mia presenza lì - mi diceva - Chi sono io per essere qui? Che ci faccio qui? - si chiedeva angosciosamente in quelle circostanze.
Il problema invece non si poneva quando l'incontro poteva avvenire in presenza di un collega, di un collaboratore, meglio ancora di un dirigente, purché figure comunque tali da fungere come raccordo con le ragioni di lavoro che potevano solo in tal modo giustificare la sua presenza lì.
Presenze che, in quanto organiche alla sua Azienda, erano da lui riconosciute come idonee a conferirgli legittimità e "titolo" a stare lì, figure che potevano sussistere come l'Altro del codice, l'Altro in quanto tesoro dei significanti in grado di dare senso e contenimento a quel reale pulsionale che si mobilitava attraverso il suo lavoro nell'incontro con l'Altro della domanda.

L'attacco di panico sembra dunque essere l'effetto dello "slegamento"  con l'Altro significante, e questo evidentemente perché il panicato non ha mai ricevuto dall'Altro, dal padre - evidentemente -, il "titolo", le "credenziali" per affrontare il mondo. Il padre infatti a questo serve: se da una parte interdice il godimento dell'incesto, dall'altra autorizza a un godimento altro, e di un ordine superiore, che è quello di potersela sbrogliare da solo nel mondo, perché conferisce, attraverso la parola, il "titolo", appunto, per poterlo fare, vale a dire un desiderio legittimato. Insomma, il padre è quella figura che funziona proprio perché se da una parte deve fare un po' paura in quanto interdice, in quanto Legge, dall'altra tranquillizza perché, dopo l'interdizione, autorizza ad altro, dopo il divieto, permette, dopo aver detto no, ora può dire . Nel panicato è mancato evidentemente un padre che abbia potuto svolgere questa doppia funzione, e il sintomo ne è la richiesta, il tentativo di ripristinarla.

Per questo, a mio avviso, l'evoluzione del sintomo "attacco di panico" (paura senza confini) verso il sintomo "fobia" (paura confinata in un oggetto) viene considerata come "un passo verso la guarigione", in quanto, evidentemente, il reperimento dell'oggetto fobico può essere visto come la metafora, anzi la metonimia, del padre cui rivolgere finalmente la domanda, e di cui avere, finalmente, anche paura, perché meglio avere paura di un padre, avendolo, che avere paura non avendo un padre di cui avere paura.

Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 25 mar, 2024
L'odio non tollera la domanda
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 16 feb, 2024
Perché la psicoanalisi fa bene
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 20 gen, 2024
Ma cos'è questo Fantasma di cui tanto si parla in psicoanalisi e non solo - anche se in altri ambiti per lo più declinato al plurale? Per dirla nella maniera più semplice possibile, il Fantasma, il Fantasma fondamentale per meglio dire, può essere immaginato come una sorta di griglia, di "schema" articolato, per lo più inconscio, attraverso cui affrontiamo, viviamo, interpretiamo la realtà che ci circonda, in particolare le nostre relazioni con l'Altro (e con noi stessi). Possiamo dire che il Fantasma è il modo attraverso cui il soggetto si suppone per l'Altro e come ritiene che l'Altro a sua volta lo supponga : una sorta di lente che interponiamo tra noi e il mondo e attraverso la quale filtriamo l'esperienza che ne facciamo. In altre parole, il Fantasma - che ognuno si costruisce a modo suo a partire sin dalle su più precoci esperienze di vita - è ciò che condiziona il modo attraverso cui ognuno di noi vive la propria vita, da quando è piccolo, fino a quando muore. Per Lacan, però, il Fantasma è almeno altre due cose: 1) una sorta di piattaforma "girevole" entro cui circola, si muove, "corre come un furetto", il desiderio , cercando continuamente dove collocarsi e soprattutto come uscirne; 2) una struttura che conferisce consistenza al soggetto , soprattutto quando deve affrontare ciò che non conosce, ciò di fronte a cui può sentirsi solo e perso, vale a dire il Reale , il reale soprattutto del proprio desiderio. Il Fantasma è dunque non solo ciò che ci condiziona e ci imbriglia, ma anche ciò che ci sostiene nei momenti decisivi. Lacan collega dunque il Fantasma al desiderio in quanto è attraverso di esso che il soggetto si illude di intravedere e acciuffare l'oggetto del proprio desiderio: " E' nelle maglie dell'articolazione del fantasma soggettivo che il desiderio compie i suoi giri senza trovarvi mai un punto di arresto: se è nel fantasma che il soggetto cerca da una parte l'aggancio del suo desiderio verso l'Altro, è nel fantasma stesso che vi trova dall'altra la difesa nei confronti dell'angoscia di precipitarvi del tutto ." (Lacan) Vuole dire che, se, da una parte, il Fantasma ci permette di tendere verso l'Altro , l'Altro del nostro desiderio, dall'altra, esso è anche ciò che ci permette di non "precipitarvi del tutto", per questo, nella famosa formula del fantasma ($◇⍺) , Lacan, tra il Soggetto ($) e l'oggetto del desidero (⍺) sceglie il "punzone" (◇) che indica una relazione di attrazione e di respingimento al tempo stesso. Ora, in conseguenza dell'esistenza del Fantasma soggettivo, il rapporto col mondo non può essere mai del tutto obiettivo e mai diretto, ma è sempre mediato, e dunque un po' "distorto" e "interferito" dal Fantasma stesso. E' soltanto attraverso l'esperienza psicoanalitica che si viene prima o poi a sapere di questo fantasma, e a riconoscerlo come proprio. Ed è soltanto in analisi che arrivare a riconoscere il proprio Fantasma, il poterci fare i conti, il poterlo "attraversare", come dice Lacan, ci aiutano a farci capire -e anche cambiare- molte cose di noi, il nostro modo di vivere, il nostro modo di amare e di godere, il nostro modo di stare al mondo, con i nostri simili, in maniera più sopportabile. #fantasmasoggettivo #fantasmafondamentale #desiderio #reale #esperienzasoggettiva
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 gen, 2024
Devo vedere l'osso
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 gen, 2024
Neiroscienze e psicoanalisi
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 13 gen, 2024
Lo scopo della cura psicoanalitica
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 07 gen, 2024
L'etica del limite
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 mag, 2023
Domanda di riconoscimento e domanda d'analisi
Autore: Egidio T. Errico 13 apr, 2023
Inconscio e intersoggettività
Autore: Egidio T. Errico 07 gen, 2023
Perché l'inconscio non può avere un suo corrispettivo neurofisiologico
Altri post
Share by: