La psicoterapia psicoanalitica
Per psicoterapia psicoanalitica s'intende un particolare adattamento della psicoanalisi clinica a tutte quelle situazioni in cui non è possibile, o non è ancora il caso, di ricorrere a un'analisi vera e propria. La psicoanalisi, come viene detto nella sezione di questo sito a essa dedicata, è una pratica clinica, una cura, che si propone di "lavorare" fondamentalmente sulle cause che sono alla radice della sofferenza psichica e dei suoi sintomi.
La psicoanalisi
La psicoanalisi si propone cioè, insieme al paziente, e a partire da tutto quello che egli può dire, dall'ascolto dunque, di raggiungere quei luoghi nascosti della mente in cui, possiamo dire, egli soffre, luoghi nascosti di cui non si è a conoscenza, e che sono stati riuniti da Freud sotto il nome di inconscio. È nel nostro inconscio che riponiamo infatti, senza saperlo, ricordi, residui di esperienze trascorse, vissuti, affetti, e soprattutto i nostri desideri. È dunque nell'inconscio che ritroviamo l'insieme di tutto ciò che costituisce la nostra soggettività più vera, essendo il lato cosciente soltanto quella parte attraverso cui noi ci presentiamo, interagiamo, parliamo con gli altri, spesso "dimenticando" proprio quello che siamo nel nostro inconscio. L'inconscio è il nostro forziere, la cassaforte del nostro tesoro segreto, dove abbiamo man mano collocato gli aspetti che costituiscono la nostra parte più privata e più autenticamente nostra, della quale i nostri affetti, e soprattutto i nostri desideri, ne sono le componenti più vitali e pulsanti. 
Contatta lo Studio 
per fissare un appuntamento

  
 


