Psicosomatica
Mente e corpo non sono due entità distinte e separate, fra loro indipendenti. Il nostro corpo è fortemente collegato alla nostra mente, alla psiche. Esso vive e partecipa alle nostre emozioni, ai nostri stati d’animo, risente di quello che ci attraversa, delle nostre gioie come dei nostri dolori, anche se spesso non ce ne rendiamo conto. Mente e corpo sono un’unità. Non possono essere considerati in maniera distaccata. La medicina tradizionale, che vede il corpo come qualcosa a sé stante, commette un grave errore di
valutazione. Oggi non si può più ignorare che il nostro inconscio è anche nel nostro corpo, e non dovrebbero ignorarlo neanche la medicina, la neurologia e la neurofisiologia. Non dovrebbe ignorarlo neanche la scienza ufficiale. E infatti comincia a non ignorarlo più se il premio Nobel per la neurofisiologia Eric Kandel è arrivato a riconoscere che la psicoanalisi rappresenta ancora la più coerente e intellettualmente soddisfacente visione della mente tra quelle di cui disponiamo.
Ma in che senso l’inconscio è anche nel nostro corpo?
Nel senso che la nostra mente, dunque l’inconscio, può servirsi del corpo per depositarvi tensioni e angosce insopportabili quando, per qualche motivo, non trova il modo per poterle elaborare, pensare, avvertire nella mente stessa.
Chiama in studio per un appuntamento