Psicoanalisi
L'efficacia
La psicoanalisi è una cura molto efficace in quanto non si limita ad affrontare il problema dal punto di vista del sintomo – non è infatti una terapia sintomatica – e neanche di “correggere” o “normalizzare” questo o quel comportamento, quanto invece di arrivare a scoprire le
cause che ne sono alla base. Una terapia, qualsiasi terapia, può essere efficace soltanto se è una terapia delle cause, se si preoccupa cioè di comprendere come e perché si sta male, come mai non si è più capaci di vivere bene.
Gli obiettivi
A differenza di tutte quelle terapie che si limitano a dare indicazioni, proporre strategie per il controllo di sintomi o comportamenti, oppure che si basano sulla somministrazione di farmaci, la psicoanalisi si pone invece l’obiettivo di curare il disturbo alle sue radici, favorendo in questo modo cambiamenti più stabili e duraturi.
In particolare, la psicoanalisi, a differenza della psichiatra, della psicologia e delle psicoterapie non psicoanalitiche, non impone modelli di salute prestabiliti, ma aiuta il paziente a trovare il proprio, singolare modo di stare meglio con se stesso e con gli altri, per vivere la propria vita, le proprie relazioni e i propri affetti in modo più pieno e appagantr.
La psicoanalisi è un'esperienza unica e irripetibile di conoscenza di sé, di maggiore consapevolezza del proprio mondo interno e di sapere, che non si riduce a riportare semplicemente le cose ad un "prima", ma a consentire cambiamenti soggettivi tali da approdare ad un "dopo che non sarà mai come un prima", ad un modo nuovo, inedito di di stare al mondo e nella propria salute mentale, la propria, non quella stabilita e attesa dall'Altro.
A chi si rivolge
La psicoanalisi può essere utile a chiunque, stando male, desideri essere aiutato ad affrontare più radicalmente quello che non va, sapendone di più sulle ragioni, facendo maggiore chiarezza in se stesso, per ritrovare la propria salute e un mondo per rendere più sopportabile la propria esistenza.
Chiama in studio per un appuntamento