Profilo
Si laurea in medicina e chirurgia nel 1979 a Napoli, con 110 e lode e discutendo una tesi sperimentale in neurologia, pubblicata dall’università. Nel 1983 si specializza in neurologia e quindi, nel 1987, in psichiatria, sempre a Napoli, e riportando in entrambe le specializzazioni il punteggio massimo di 50/50.
Pubblicazioni recenti
La Psicosi Ordinaria
È Jacque-Alain Miller che nel 1998 introduce nello scenario della clinica lacaniana delle psicosi il “sintagma” della psicosi ordinaria, la quale, come egli dice,
“benché non sia una categoria di Lacan mi pare possa essere considerata una categoria lacaniana – una categoria clinica lacaniana".
Dunque una “categoria clinica lacaniana”, quella di psicosi ordinaria, una categoria diagnostica per tentare di raggruppare tutte quelle psicosi che non presentano dei sintomi floridi o chiaramente indicativi di psicosi sul piano fenomenologico, che non si manifestano cioè come la psicosi Schreberiana o come le psicosi conclamate descritte dagli psichiatri, alle quali verrebbe invece riservato, sempre nella clinica lacaniana, il termine di psicosi “straordinarie”.
Come Cura la Psicoanalisi
La psicosi ordinaria
Mai come in questo momento storico ci sembra di assistere ad una vera e propria ossessione per la validazione e la certificazione “scientifica” -numeri e dati alla mano- delle psicoterapie, e dunque anche, e soprattutto, della psicoanalisi.
Una tale ossessione, apparentemente finalizzata a esigere dalla psicoanalisi la garanzia della sua attendibilità e della sua efficacia come cura del disagio psichico, in effetti sembra piuttosto dimostrare una resistenza ostinata a riconoscere che la psicoanalisi invece, e proprio per il suo statuto, non può rientrare in nessun discorso di validazione scientifica senza rischiare di perdere proprio quella credibilità e quella efficacia che pure le vengono chieste di dimostrare...
Video
La pratica della psicoanalisi Eventi.
Conversazione psicoanalitica La Pratica della Psicoanalisi: Webinar di Egidio T. Errico.
Cosa la psicoanalisi ha da dire sull'amore e sul sesso.
Conversazioni psicoanalitiche: Webinar di Egidio T. Errico 17/04/2021.
La psicoanalisi e le altre psicoterapie.
Webinar del dott. Egidio T. Errico del 12 giugno 2021
Esperienza della soggettività parte II di E. Errico
Webinar delle conversazioni psicoanalitiche di Egidio T. Errico. Si discute in merito alla soggettività come esperienza della cura psicoanalitica.
L'esperienza della soggettività nella cura psicoanalitica.
Conversazione psicoanalitica dell'11 dicembre 2021: Webinar di Egidio T. Errico.
Open day SIPP 2023 11 24 "Quale l'efficacia della psicoanalisi oggi?"
In un'epoca come la nostra in cui la cultura del "tutto e subito" sembra diffondersi sempre di più, la logica del mito individuale prevalere su quella delle ragioni del Soggetto del patto sociale e dello scambio dialettico con l'Altro, la pulsione occupare in maniera sempre più vertiginosa il posto della parola, il godimento a tutti i costi e senza limiti spiazzare il desiderio, ha ancora senso parlare di psicoanalisi, oggi? E di quale psicoanalisi? Perché ne viene sempre più dichiarata l'inattualità e l'inefficacia, alla luce delle nuove offerte di cura della salute mentale in tempi brevi e a basso costo?
L'isterica: quella che s'offre nel corpo. Parte 1 Relazione
Evento FAD Società Italiana Psicoterapia Psicoanalitica. Roma 24 maggio 2024
L'isterica: quella che s'offre nel corpo. Parte 2 Dibattito
Evento FAD Società Italiana Psicoterapia Psicoanalitica. Roma 24 maggio 2024
Chiama in studio per un appuntamento