INTRODUZIONE ALL'ALTRO: PERCHE' NON SIAMO PIANETI.

DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO • 8 novembre 2017


Un breve commento alla lezione XIX del Seminario II di Lacan


Alcune psicoterapie non psicoanalitiche, come ad esempio la psicoterapia cognitiva , oppure la psicologia dell'Io, o quelle che rientrano nell'ambito della cosiddetta psicoanalisi post-freudiana , ci sembra puntino a favorire il recupero di tutte quelle funzioni cosiddette dell'Io, in maniera tale che il soggetto, identificato così nelle articolazioni di queste funzioni, possa arrivare a coincidere esattamente con il suo proprio Io, e dunque con il modo più efficace attraverso cui possa avere la meglio su quei due mondi intorno a cui egli gravita, vale a dire il mondo esterno e quello interno.


In tal modo, tali terapeutiche addestrative non farebbero altro che "arricchire" l'essere umano di sostanza , una sostanza che ad altro poi non servirebbe se non ad addensare ulteriormente l'Io. Un Io concepito di conseguenza come adatto ad entrare dunque in un rapporto di funzioni , e non di relazioni , con altri Io, e anche con la sua stessa soggettività, alla quale ultima, se pure viene lasciato il nome di Inconscio , lo è solo per designare ciò che deve dall'Io essere governato e messo nelle condizioni di non inficiarne le funzioni, o, nel migliore dei casi, per trarne felice ispirazione .


In effetti,secondo tali approcci, è nella buona sostanza dell'Io, e nel suo corretto funzionamento, che risiederebbe la salute dell'uomo, mentre sarebbe nel grado attraverso cui l'Io si lascia mettere in scacco dalle insidie del mondo esterno, o dalle pressioni di quello interno -dalle supposte istintuali, primitive, caotiche tensioni da esso provenienti- che consisterebbe invece la malattia , da dover curare poi con la psicoterapia.


L'essere umano verrebbe dunque concepito come una sostanza che, in quanto tale, avrebbe una sua densità, il suo peso, il suo spessore e rientrerebbe in tutta quella serie di parametri di misurabilità che, se giusti e corretti, ne garantirebbero il miglior grado di funzionamento. Di conseguenza, anche i rapporti tra questi soggetti/masse risulterebbero espressione del buon funzionamento dei loro rispettivi Io, vale a dire come regolati da leggi di natura , al pari delle leggi gravitazionali che regolano i rapporti tra pianeti.


Invece, si dà il caso che non siamo pianeti. Non siamo densi, compatti, tutto d'un pezzo come i pianeti, i quali si muovono precisi nelle loro orbite, e non fanno altro che ruotare su se stessi, da milioni di anni e senza scontrarsi mai tra di loro, dal momento che le loro attrazioni sono regolate dalle leggi gravitazionali, leggi che rimangono tali e immutabili per l'eternità, prevedibili e, soprattutto, misurabili.


Noi esseri umani siamo invece bucati, segnati, e se ci attraiamo è per incontrarci, e per scontrarci pure, per scontrarci finanche quando ci amiamo: le nostre attrazioni , infatti, non sono regolate da leggi universali, prevedibili e misurabili, ma dalla legge del desiderio che, anche se universale -il desiderio è quello- è al tempo stesso sempre imprevedibile, e dunque non misurabile: il desiderio infatti gira diversamente in ognuno di noi, secondo il nostro particolare modo di essere, anzi secondo la singolarità di ciascuno di noi, quella singolarità, possiamo dire, del nostro nome proprio di persona . Il desiderio umano risponde dunque alla logica della nominazione , e non a quella della numerazione . Per questo -lo diciamo en passant- a differenza di molte terapie della conformazione normativa -i cui esiti sono quelli attesi secondo i parametri, numerici, della normalità stabilita-, la psicoanalisi non può rientrare in nessun calcolo previsionale, e in nessuna statistica che ne permetta una qualsiasi standardizzazione: una cosa è il lavoro di normalizzazione di funzioni secondo canoni prestabiliti oggettivamente, altra cosa è impegnarsi invece nella problematica del desiderio umano che, sfuggendo ad ogni oggettivazione standardizzabile, può avvalersi solo di quella particolare interrogazione soggettiva che la psicoanalisi, al tempo stesso, propone e accoglie, e solo presso il soggetto in cui si implica.


E' Lacan che vedrà, in tale concettualizzazione sostanziale e funzionale del soggetto, la sua riduzione al rango di un pianeta , se,dando inizio alla lezione XIX del Seminario II, arriverà a dire: non siamo per niente simili ai pianeti, lo tocchiamo con mano in ogni momento, ma ciò non ci impedisce di dimenticarlo. Abbiamo sempre la tendenza a ragionare degli uomini come se si trattasse di lune, calcolando la loro massa, la loro gravitazione. E' proprio con questo richiamo, questo richiamo al fatto lapalissiano che non siamo pianeti -e dunque che il consesso umano non può essere concepito in termini di un sistema di movimenti gravitazionali tra soggetti, sempre uguale e prevedibile una volta regolatone masse e funzioni ottimali- che Lacan, a mio avviso, dischiude di fatto il suo discorso sulla psicoanalisi come la psicoanalisi del ritorno a Freud e della concezione del Soggetto umano, non in termini di sostanza, ma di etica .


Un soggetto, il soggetto della psicoanalisi freudiana, che non coincide dunque con le funzioni del suo Io, ma ne è continuamente decentrato, coincidendo piuttosto con il suo inconscio, e dunque un soggetto che, al pari dell'inconscio in cui si costituisce, è etico, non ontico , in altri termini, un soggetto significante. Un soggetto etico in quanto regolato, non da funzioni, ma dalla legge del desiderio, e significante in quanto detto , nominato dall' Altro . L'Altro da cui riceve anche la parola e, con essa, l'indicazione a come costituirsi istanza di riconoscimento , e soggetto della domanda che può a sua volta rivolgergli.


l'Altro non è dunque l'altro pianeta, ma primariamente quell'altro di se stesso in cui il soggetto umano si trascende, quell'Altro che è prima di tutto il suo inconscio, ma anche l'Altro che egli potrà poi arrivare a riconoscere come l'Altro da se stesso. Non a caso il titolo stabilito da Miller per questa lezione è quello di " Introduzione all'Altro ".


E' dunque in questa struttura significante del suo discorso con l'Altro, che si costituisce il Soggetto lacaniano e della psicoanalisi freudiana, ed è nella possibilità di arrivare a poterne sostenerne le falle, i buchi, le pieghe, le incertezze, gli smarrimenti, senza d'altra parte rinunciare a riconoscersene il soggetto, che mira la cura psicoanalitica, riconoscendo in quello che strutturalmente manca, e non in quello che sostanzialmente riempie, il cardine della salute mentale dell'essere umano.

Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 9 luglio 2025
La psicoanalisi non è per tutti
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 18 giugno 2025
Il Soggetto dell'enunciazione e il soggetto dell'enunciato
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 15 giugno 2025
Freud ha dimostrato che la perversione è un non volerne sapere nulla, ma proprio nulla, della castrazione. Una doppia negazione dunque: "non è vero che non c'è il fallo lì dove non posso fare a meno di volere che ci sia". Freud ha chiamato " Verleugnung " questo meccanismo di rigetto, di ripudio della realtà della castrazione. Lacan, riprendendo la questione dal punto di vista della " castrazione della madre ", mette in rilievo come il perverso non tolleri che l'Altro sia "bucato" , sia mancante cioè proprio di quello che gli serve per assicurarsi il proprio godimento, un godimento che egli deve necessariamente prelevare "nel luogo dell'Altro", e che non sopporta possa essere interdetto dalle ragioni dell'Altro, in buona sostanza, non tollera che il proprio godimento possa trovare un limite nel desiderio dell'Altro. Il perverso è dunque colui che si serve della "Verleugnung" (diniego, doppia negazione) per impedire che il desiderio dell'Altro interrompa il proprio godimento , come dire: "il tuo desiderio si oppone al mio interesse? Disturba la stabilità della mia posizione e la certezza delle mie convinzioni? Bene, neanche mi chiedo il perché, faccio prima a rigettarlo di sana pianta, non ne tengo alcun conto, per il semplicissimo motivo che esiste una sola posizione, la mia." In altre parole il perverso non riconosce la differenza dell'Altro , per questo è, appunto, "indifferente" alle ragioni dell'Altro - laddove invece il nevrotico ne soffre - è indifferente alla realtà. Non dice, all'Altro, "è vero che tu non sei d'accordo con me, ma non lo sopporto" - che è invece la posizione del nevrotico, ovvero sia il riconoscimento che l'Altro sta dicendo qualcosa di diverso che lui non sopporta, sia il riconoscimento che lui non lo sopporta, un "doppio riconoscimento", dunque, che aprirebbe comunque ad una dialettica - ma dice, più radicalmente: "non è vero che tu non sei d'accordo con me", confondendo e facendo spesso vacillare la realtà nell 'Altro! Una "doppia negazione", appunto, come a dire che nell'universo mondo non c'è che una sola verità, la sua! E' esattamente questa la posizione di godimento del perverso. Per questo, possiamo dire, che qualsiasi comportamento tendente a disconoscere le istanze altrui, quando queste costituiscono un limite al godimento soggettivo, può essere considerato un comportamento di perversità , come può esserlo, per esempio, in una coppia, quello di un partner che si rifiuti di prendere atto del desiderio dell'altro di volersi, per esempio, separare: si rifiuta di prenderne atto per continuare a farlo sussistere nel ruolo dì partner anche se questi se ne dichiara fuori. E' il caso dello stalking, che infatti è un comportamento perverso. In altre parole, il rapporto perverso non può essere interrotto , poiché si fonda sulla complicità inconscia, di distruggere la castrazione in ciascuno dei partner, di distruggere cioè il desiderio come causa del legame della coppia per sostituirlo con il godimento, in maniera da s congiurare il rischi, insopportabile per il perverso, di poter amare, il rischio, per i p due partner bloccati dal patto perverso, di innamorarsi l'uno dell'altro. Occorre cioè che il godimento nel plagiare l'Altro si incastri con il godimento dell'Altro a farsi plagiare. Da questo patto diabolico, dalla complicità perversa all'interno di una coppia - ma anche all'interno di un gruppo, di un'Associazione, di un'Istituzione, di una Setta - a collaborare attivamente per costruire e difendere la sola Verità possibile, ossia che non vi è nessuna castrazione in ciascuno, non è dunque possibile uscirne , prima di tutto perché l'angoscia che si scatenerebbe in seguito a una tale ipotesi entra a far parte sin dall'inizio dello stesso patto perverso, anzi ne costituisce il cemento, e poi anche perché il rischio di ritorsioni, terribili, anche omicide, è altissimo per chi voglia tirarsi fuori dal gioco, poiché rompere il patto perverso significa infliggere la pena insopportabile della castrazione. Molti femminicidi ne sono un esempio, e, nella Storia, la santa Inquisizione, i roghi, le Crociate ne sono altri. Quali azioni di stalking sistematici possono esserci piu delle "crociate" anche moderne contro tutte le posizioni discordanti da ciò che è ritenuta l'unica verità vera da imporre anche sotto minaccia di morte? In conclusione, è perverso ogni atteggiamento, posizione o comportamento che si basi sul disconoscimento di quella separazione tra gli esseri che di fatto è già data per avvenuta in qualsiasi contesto umano, e che è posta a fondamento dell'amore e della vita.
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 1 giugno 2025
Relazione presentata alla Psicomed Spring School "Desiderio e gratificazione tra Neuroscienze e Psicoanalisi" 30 maggio - 1 giugno 2025 - Parco tecnologico e Polo didattico IRCCS Neuromed -Pozzilli (IS)
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 2 marzo 2025
E' la mancanz a che non deve mancare
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 5 ottobre 2024
Si può amare solo a partire dalla propria castrazione
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 21 luglio 2024
This is a subtitle for your new post
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 25 maggio 2024
Relazione presentata all'evento FAD della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica il 24 maggio 2024
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 25 marzo 2024
L'odio non tollera la domanda
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 16 febbraio 2024
Perché la psicoanalisi fa bene