COSA NON FUNZIONA

DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO • 19 settembre 2018

Quello che non va negli esseri umani

Cosa è che non funziona nell' essere umano ? In fondo ciò che non funziona è il rapporto con l'Altro , che non solo non funziona, ma che non può mai arrivare a funzionare del tutto. Certo in molti casi i rapporti intersoggettivi vanno meglio, in altri meno, in altri ancora sono una vera e propria catastrofe, ma in genere non funzionano mai del tutto o come ci aspetteremmo. Non funzionano i rapporti tra le persone, non funzionano i rapporti tra i familiari, non funzionano i rapporti tra i partner.

i rapporti tra gli umani non possono funzionare perché l'Altro non esiste. O meglio, non esiste l'Altro dell'Altro . Che vuol dire? Vuol dire che l'Altro manca sempre di qualcosa e proprio di quello che noi ci aspettiamo possa darci.
Vale a dire che l'Altro manca proprio di quel riconoscimento che ci serve, dal momento che ognuno di noi, in quanto soggetto , fin dalla nascita, entrando nel mondo del linguaggio , ha perso qualcosa di sé, diventando per questo mancante. Il soggetto umano è un soggetto mancante, un soggetto mancante-a-essere , ci dice Lacan .

Questa mancanza ci rende insoddisfatti e dunque vorremmo che l'Altro ci fornisca proprio di "quell'altro" che abbiamo perduto. Vorremmo che l'Altro ci doni proprio quel significante che ci manca e che manca però anche a lui, all'Altro, che è infatti mancante come noi.
Ecco perché l'Altro dell'Altro non esiste, come non esiste, dice Lacan, metalinguaggio , cioè un linguaggio teorico che spieghi tutto, e non esiste neanche rapporto sessuale per il semplice motivo che il godimento è uno e dunque si gode ognuno per sé, magari insieme, ma ognuno per conto proprio.

Questa radicale mancanza che segna il soggetto e l'altro fa sì che tra due esseri umani non ci potrà mai essere armonia, almeno come ce l'aspettiamo, e come promettono magari la Scienza, le Religioni, le Psicoterapie.
Solo la psicoanalisi , che ha saputo cogliere questa verità, invece di promettere armonie inesistenti, indica più realisticamente la via per poter arrivare a fare i conti con la fondamentale disarmonia che caratterizza i rapporti tra gli esseri umani e il rapporto del soggetto con se stesso.
Lacan ha chiamato questa disarmonia il Reale , come ciò che eccede ogni armonizzazione e definizione ultima della soggettività di ciascuno, come l'extra-soggettivo irriducibile e intimo di ciascuno di noi, e ci ha indicato il modo per arrivare a saperci fare, con il Reale, che è proprio quello che non va negli esseri umani.
Un saperci fare che passa attraverso, non quell'eccesso di sapere che promettono le Scienze, le Religioni, le Psicoterapie, ma piuttosto con il suo provvidenziale indebolimento.

Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 9 luglio 2025
La psicoanalisi non è per tutti
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 18 giugno 2025
Il Soggetto dell'enunciazione e il soggetto dell'enunciato
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 15 giugno 2025
Freud ha dimostrato che la perversione è un non volerne sapere nulla, ma proprio nulla, della castrazione. Una doppia negazione dunque: "non è vero che non c'è il fallo lì dove non posso fare a meno di volere che ci sia". Freud ha chiamato " Verleugnung " questo meccanismo di rigetto, di ripudio della realtà della castrazione. Lacan, riprendendo la questione dal punto di vista della " castrazione della madre ", mette in rilievo come il perverso non tolleri che l'Altro sia "bucato" , sia mancante cioè proprio di quello che gli serve per assicurarsi il proprio godimento, un godimento che egli deve necessariamente prelevare "nel luogo dell'Altro", e che non sopporta possa essere interdetto dalle ragioni dell'Altro, in buona sostanza, non tollera che il proprio godimento possa trovare un limite nel desiderio dell'Altro. Il perverso è dunque colui che si serve della "Verleugnung" (diniego, doppia negazione) per impedire che il desiderio dell'Altro interrompa il proprio godimento , come dire: "il tuo desiderio si oppone al mio interesse? Disturba la stabilità della mia posizione e la certezza delle mie convinzioni? Bene, neanche mi chiedo il perché, faccio prima a rigettarlo di sana pianta, non ne tengo alcun conto, per il semplicissimo motivo che esiste una sola posizione, la mia." In altre parole il perverso non riconosce la differenza dell'Altro , per questo è, appunto, "indifferente" alle ragioni dell'Altro - laddove invece il nevrotico ne soffre - è indifferente alla realtà. Non dice, all'Altro, "è vero che tu non sei d'accordo con me, ma non lo sopporto" - che è invece la posizione del nevrotico, ovvero sia il riconoscimento che l'Altro sta dicendo qualcosa di diverso che lui non sopporta, sia il riconoscimento che lui non lo sopporta, un "doppio riconoscimento", dunque, che aprirebbe comunque ad una dialettica - ma dice, più radicalmente: "non è vero che tu non sei d'accordo con me", confondendo e facendo spesso vacillare la realtà nell 'Altro! Una "doppia negazione", appunto, come a dire che nell'universo mondo non c'è che una sola verità, la sua! E' esattamente questa la posizione di godimento del perverso. Per questo, possiamo dire, che qualsiasi comportamento tendente a disconoscere le istanze altrui, quando queste costituiscono un limite al godimento soggettivo, può essere considerato un comportamento di perversità , come può esserlo, per esempio, in una coppia, quello di un partner che si rifiuti di prendere atto del desiderio dell'altro di volersi, per esempio, separare: si rifiuta di prenderne atto per continuare a farlo sussistere nel ruolo dì partner anche se questi se ne dichiara fuori. E' il caso dello stalking, che infatti è un comportamento perverso. In altre parole, il rapporto perverso non può essere interrotto , poiché si fonda sulla complicità inconscia, di distruggere la castrazione in ciascuno dei partner, di distruggere cioè il desiderio come causa del legame della coppia per sostituirlo con il godimento, in maniera da s congiurare il rischi, insopportabile per il perverso, di poter amare, il rischio, per i p due partner bloccati dal patto perverso, di innamorarsi l'uno dell'altro. Occorre cioè che il godimento nel plagiare l'Altro si incastri con il godimento dell'Altro a farsi plagiare. Da questo patto diabolico, dalla complicità perversa all'interno di una coppia - ma anche all'interno di un gruppo, di un'Associazione, di un'Istituzione, di una Setta - a collaborare attivamente per costruire e difendere la sola Verità possibile, ossia che non vi è nessuna castrazione in ciascuno, non è dunque possibile uscirne , prima di tutto perché l'angoscia che si scatenerebbe in seguito a una tale ipotesi entra a far parte sin dall'inizio dello stesso patto perverso, anzi ne costituisce il cemento, e poi anche perché il rischio di ritorsioni, terribili, anche omicide, è altissimo per chi voglia tirarsi fuori dal gioco, poiché rompere il patto perverso significa infliggere la pena insopportabile della castrazione. Molti femminicidi ne sono un esempio, e, nella Storia, la santa Inquisizione, i roghi, le Crociate ne sono altri. Quali azioni di stalking sistematici possono esserci piu delle "crociate" anche moderne contro tutte le posizioni discordanti da ciò che è ritenuta l'unica verità vera da imporre anche sotto minaccia di morte? In conclusione, è perverso ogni atteggiamento, posizione o comportamento che si basi sul disconoscimento di quella separazione tra gli esseri che di fatto è già data per avvenuta in qualsiasi contesto umano, e che è posta a fondamento dell'amore e della vita.
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 1 giugno 2025
Relazione presentata alla Psicomed Spring School "Desiderio e gratificazione tra Neuroscienze e Psicoanalisi" 30 maggio - 1 giugno 2025 - Parco tecnologico e Polo didattico IRCCS Neuromed -Pozzilli (IS)
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 2 marzo 2025
E' la mancanz a che non deve mancare
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 5 ottobre 2024
Si può amare solo a partire dalla propria castrazione
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 21 luglio 2024
This is a subtitle for your new post
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 25 maggio 2024
Relazione presentata all'evento FAD della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica il 24 maggio 2024
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 25 marzo 2024
L'odio non tollera la domanda
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 16 febbraio 2024
Perché la psicoanalisi fa bene