Blog Layout

I RISCHI DEL MATRIMONIO

DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO • set 27, 2019

Non vi è rapporto se vi è equivalenza

Il matrimonio consente ad una coppia il suo ingresso nell'ordine simbolico . In questo senso fa sì che una coppia sia assoggettata ad una Legge. In altri termini il matrimonio fa di due amanti due soggetti di diritti e di doveri condivisi. E questo è indubbio. La coppia riceve delle garanzie e un riconoscimento: entra a far parte del patto sociale, ma in cambio accetta - il più delle volte senza saperlo - un rischio. Anzi spesso si inganna confondendo la garanzia della Legge con la garanzia dell' amore . L'amore, si sa, non può essere garantito dal matrimonio, anzi è messo a rischio. Perché?

Perché il poter essere, un uomo e una donna, oltre che amanti, anche soggetti di diritti, se da una parte porta loro il vantaggio di un riconoscimento sociale in quanto coppia legittimata, dall'altra comporta il rischio di schiacciare la loro alterità , in particolare l'alterità della donna, che è, tra i due, quella che, a differenza dell'uomo, ha dalla sua qualcosa in più: quella di esser non-tutta sotto l'egemonia del significante fallico , e meno male!

Il matrimonio tende dunque a schiacciare quell'alterità che serve all'amore, alterità fondamentale che, oggi, forse è ancor di più schiacciata perché il matrimonio si avvale per questo anche del diritto di famigli a che - giustamente - rende pari i diritti dell'uno e i diritti dell'altra, si avvale - giustamente - anche del principio delle pari opportunità , a cominciare dal diritto allo stesso cognome, si avvale - giustamente - anche del diritto per entrambi al lavoro, si avvale - giustamente - anche della moda unisex, della equa distribuzione dei lavori domestici e dell'accudimento dei figli.

Bene: un uomo e una donna, sposandosi, entrano nel gioco di rendersi somiglianti , narcisisticamente somiglianti, riconoscendosi e rispecchiandosi sempre più l'uno nell'altra, in ciò che li rende simili, uguali, piuttosto che in ciò che li rende diversi, "altro", all'uno e all'altra.

Il matrimonio ha il potere di trasformare due "sconosciuti" in due soggetti che si conoscono pressocché in tutto, senza mistero, in due soggetti equivalenti.

Dove c'è equivalenza però, ci può essere intesa, armonia - forse - ma non può esserci rapporto , non può esserci rapporto d'amore , perché l'amore è messo in causa dal desiderio e il desiderio è possibile solo tra due che sappiano rendersi non equivalenti, anche un po' enigmatici, vale a dire che sappiano rendersi, ognuno, anche "altro per l'altra", in particolare, sappiano, entrambi, mettersi in rapporto con l' Altro sesso , che, come dice Lacan, è sempre, per entarmbi, una donna , perché una donna è dotata del dono di essere anche l'Altra donna, sia per il suo uomo, sia per lei stessa: l'Altra donna nel senso di incarnare anche quella parte di una donna che, consentita dalla natura del suo godimento , le permette di potere essere sempre non-tutta riducibile al significante - e al godimento - fallico, cosa che invece è tipicamente dell'uomo. In questo senso, nella misura in cui in una coppia vi prenda parte anche l'Altra donna della donna stessa, questa Altra donna rappresenta quell' eccezione che permette a due soggetti equivalenti, rendendoli non equivalenti, di annodarsi tra di loro in un rapporto e non solo di rispecchiarsi reciprocamente in un non-rapporto . Per questo Lacan assegna ad una donna il valore di " sinthomo " per un uomo, nel senso di ciò che tiene insieme in un rapporto: "In effetti, se il non-rapporto procede dall'equivalenza, è nella misura in cui non c'è equivalenza che si struttura il rapporto. [...] Laddove c'è rapporto c'è nella misura in cui c'è sinthomo, vale a dire in cui l'altro sesso è supportato dal sinthomo. Mi sono permesso di dire che il sinthomo è precisamente il sesso a cui non appartengo, cioè una donna. (Il Seminario, libro XXIII, il Sinthom o, pag. 97).

Per questo spesso le coppie litigano, per cercare di ritrovare quell'alterità, quell'eccezione che, opponendosi alle somiglianze narcisitiche che si crede di doversi assicurare, permette l'amore. Vale a dire di ritrovare quell'alterità che solo una donna è maggiormente in grado di incarnare e che però, spesso, spaventa l'uomo: lo spaventa di poterla rirovare, l'Altra donna, quindi l'Altro sesso, nella propria donna, credendo invece sia meglio e più sicuro andare a ritrovarla in qualsiasi altra che non sia la sua, perché è sempre preferibile, per un uomo, che la sua resti invece confinata nelle coordinate dell'equivalenza garantita dalle mura domestiche. Le donne invece non vogliono essere equivalenti, anche se mostrano di desiderarlo fortemente, almeno non vogliono esserlo del tutto. Una donna vuole essere per il suo uomo, al tempo stesso, il suo equivalente e il suo non-equivalente, la sua donna e anche l'Altra donna, il suo sinthomo, perché le donne sanno che quella è la via dell'amore.
---
Se l'uomo ha inventato il matrimonio, una donna, una per una, sa come inventare, ogni volta, l'amore.

Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 25 mar, 2024
L'odio non tollera la domanda
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 16 feb, 2024
Perché la psicoanalisi fa bene
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 20 gen, 2024
Ma cos'è questo Fantasma di cui tanto si parla in psicoanalisi e non solo - anche se in altri ambiti per lo più declinato al plurale? Per dirla nella maniera più semplice possibile, il Fantasma, il Fantasma fondamentale per meglio dire, può essere immaginato come una sorta di griglia, di "schema" articolato, per lo più inconscio, attraverso cui affrontiamo, viviamo, interpretiamo la realtà che ci circonda, in particolare le nostre relazioni con l'Altro (e con noi stessi). Possiamo dire che il Fantasma è il modo attraverso cui il soggetto si suppone per l'Altro e come ritiene che l'Altro a sua volta lo supponga : una sorta di lente che interponiamo tra noi e il mondo e attraverso la quale filtriamo l'esperienza che ne facciamo. In altre parole, il Fantasma - che ognuno si costruisce a modo suo a partire sin dalle su più precoci esperienze di vita - è ciò che condiziona il modo attraverso cui ognuno di noi vive la propria vita, da quando è piccolo, fino a quando muore. Per Lacan, però, il Fantasma è almeno altre due cose: 1) una sorta di piattaforma "girevole" entro cui circola, si muove, "corre come un furetto", il desiderio , cercando continuamente dove collocarsi e soprattutto come uscirne; 2) una struttura che conferisce consistenza al soggetto , soprattutto quando deve affrontare ciò che non conosce, ciò di fronte a cui può sentirsi solo e perso, vale a dire il Reale , il reale soprattutto del proprio desiderio. Il Fantasma è dunque non solo ciò che ci condiziona e ci imbriglia, ma anche ciò che ci sostiene nei momenti decisivi. Lacan collega dunque il Fantasma al desiderio in quanto è attraverso di esso che il soggetto si illude di intravedere e acciuffare l'oggetto del proprio desiderio: " E' nelle maglie dell'articolazione del fantasma soggettivo che il desiderio compie i suoi giri senza trovarvi mai un punto di arresto: se è nel fantasma che il soggetto cerca da una parte l'aggancio del suo desiderio verso l'Altro, è nel fantasma stesso che vi trova dall'altra la difesa nei confronti dell'angoscia di precipitarvi del tutto ." (Lacan) Vuole dire che, se, da una parte, il Fantasma ci permette di tendere verso l'Altro , l'Altro del nostro desiderio, dall'altra, esso è anche ciò che ci permette di non "precipitarvi del tutto", per questo, nella famosa formula del fantasma ($◇⍺) , Lacan, tra il Soggetto ($) e l'oggetto del desidero (⍺) sceglie il "punzone" (◇) che indica una relazione di attrazione e di respingimento al tempo stesso. Ora, in conseguenza dell'esistenza del Fantasma soggettivo, il rapporto col mondo non può essere mai del tutto obiettivo e mai diretto, ma è sempre mediato, e dunque un po' "distorto" e "interferito" dal Fantasma stesso. E' soltanto attraverso l'esperienza psicoanalitica che si viene prima o poi a sapere di questo fantasma, e a riconoscerlo come proprio. Ed è soltanto in analisi che arrivare a riconoscere il proprio Fantasma, il poterci fare i conti, il poterlo "attraversare", come dice Lacan, ci aiutano a farci capire -e anche cambiare- molte cose di noi, il nostro modo di vivere, il nostro modo di amare e di godere, il nostro modo di stare al mondo, con i nostri simili, in maniera più sopportabile. #fantasmasoggettivo #fantasmafondamentale #desiderio #reale #esperienzasoggettiva
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 gen, 2024
Devo vedere l'osso
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 gen, 2024
Neiroscienze e psicoanalisi
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 13 gen, 2024
Lo scopo della cura psicoanalitica
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 07 gen, 2024
L'etica del limite
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 mag, 2023
Domanda di riconoscimento e domanda d'analisi
Autore: Egidio T. Errico 13 apr, 2023
Inconscio e intersoggettività
Autore: Egidio T. Errico 07 gen, 2023
Perché l'inconscio non può avere un suo corrispettivo neurofisiologico
Altri post
Share by: