Blog Layout

Cosa succede oggi alla psicoanalisi?

DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO • nov 07, 2017


Cosa è che sta succedendo oggi nel campo dell’insegnamento della psicoanalisi, e forse anche in quello della sua pratica? Prendendo spunto da Miller, sembra che oggi vi sia una tendenza a seguire il modello della religione dei romani del basso impero, e cioè un modello caratterizzato da un sincretismo e da un eclettismo che comportano che, non sapendo a che santo votarsi, si finisca col votarsi a tutti i santi, a tutti gli dei, conosciuti e sconosciuti, per tenerseli buoni tutti e aumentare così il mercato della offerta di “psicoanalisi”, sia a livello del suo insegnamento, sia a livello della sua applicazione alla cura. In conseguenza di ciò sembra si sia arrivati al punto che dovunque ci sia una scuola di formazione che abbia un acronimo che finisca con psicodinamico o psicoanalitico o in qualsiasi stanza si ritrovino a parlare uno psicoterapeuta e un paziente, si stia insegnando psicoanalisi o curando con la psicoanalisi; allo stesso tempo, dentro e fuori di quelle sedi, quel campo definito e individuato come psicoanalisi è sistematicamente attaccato, denigrato, smontato, fino ad essere considerato superato, morto. L’insegnamento e la pratica attuali della psicoanalisi, insomma, piuttosto che muoversi, svilupparsi e anche magari tormentarsi, ma comunque all’interno di quel campo riconosciuto per il fatto di “tenere” un suo assetto di stabile conseguenzialità logica lungo uno sviluppo storico, fatto anche anche di vacillamenti, che attraversa un tempo iniziato cent’anni fa, sembrano sempre più riguardare, invece, una molteplicità di campi, di suggestioni, di innesti e intersezioni che si compenetrano, mutano, si assemblano tra di loro secondo la logica “del vediamo cosa è meglio ora”, in linea con le nuove tendenze filosofiche, culturali, o scientifiche e neuroscientifiche, ma soprattutto secondo quella del mercato della richiesta: “cambio e offro all’istante il mio prodotto, lo adeguo prontamente, alle richieste di mercato del momento”, e siccome il mercato attuale, in obbedienza al discorso del capitalismo post moderno, è quello improntato dalla logica “dell’usa e getta” e “del tutto e subito”, ecco che la nuova psicoanalisi diventa ad hoc psicoanalisi breve, supportata dalle neuroscienze, cui chiede avallo e certificazione di credibilità scientifica. L’inconscio non serve? Sa di antico? E’ superato? Che problema c’è, basta sostituirlo con il neurone, soprattutto con i neuroni a specchio e il gioco è fatto. La psicoanalisi che funziona è quella che serve al momento, e non quella che ha dimostrato la sua efficacia nel tempo. Ecco dunque che, come facevano i romani del basso impero che quando arrivavano da qualche parte si informavano dei culti e degli dei locali e si “mettevano a sgozzare tutto ciò che bisognava perché l’insieme di quegli dei conosciuti e sconosciuti fossero pacificati” così si è pronti a sacrificare l’agnello dell’insegnamento e della pratica ai nuovi, e magari sconosciuti, dei dello scientismo e del mercato del momento. Invece, dobbiamo tenere presente, con Miller, che in questo modo non si fa altro che confondere l’insegnamento, e la pratica della psicoanalisi, con le informazioni, gli apporti e i contributi dei nuovi saperi e delle nuove difficoltà o esigenze di formazione, di apprendimento e di cura.. Insomma piuttosto che allargare progressivamente il campo della psicoanalisi per potervi includere al suo interno tutti i nuovi dei, è bene invece riconsiderare l’utilità di muoversi ancor di più all’interno di quel sapere che si costruisce, e si ricostruisce continuamente, “a partire da un certo numero di presupposti, a partire da un certo numero di assiomi, a partire da un postulato. E poi quel che si deve fare è sperimentare dove porti questo postulato … sapere se tiene, ed è precisamente nell’impasse delle conseguenze di questo postulato, nell’impasse, negli arresti, nelle vaccillazioni delle conseguenze di un postulato, che si hanno delle chance, effettivamente, di verificare di che cosa si tratti. Per questo bisogna provare ad andare fino in fondo nel filo del proprio postulato e se se ne cominciano a trarre parecchie che sono contraddittorie ci si sbarazza del postulato”. Questo il metodo del sapere e della scienza, non quello "usa e getta" del pronto sbarazzarsi del postulato per sostituirlo subito con un altro secondo la logica delle suggestioni dello scientismo e delle sollecitazioni del mercato. Ora chi è che dimostra di andare fino in fondo nel vacillare del postulato da cui parte? lo psicotico. Il cammino della scienza è più prossimo a quello dello psicotico, anche se a differenza di quest’ultimo che del suo delirio non se ne sbarazza mai, il postulato del sapere della scienza, se proprio non funziona la scienza se ne sbarazza. Non è il caso del postulato dell’inconscio. Per questo il cammino di Lacan, il suo insegnamento è così prossimo, così vicino, così intimo a quello dello psicotico. Lacan, come Freud, è andato fino in fondo.

Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 25 mar, 2024
L'odio non tollera la domanda
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 16 feb, 2024
Perché la psicoanalisi fa bene
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 20 gen, 2024
Ma cos'è questo Fantasma di cui tanto si parla in psicoanalisi e non solo - anche se in altri ambiti per lo più declinato al plurale? Per dirla nella maniera più semplice possibile, il Fantasma, il Fantasma fondamentale per meglio dire, può essere immaginato come una sorta di griglia, di "schema" articolato, per lo più inconscio, attraverso cui affrontiamo, viviamo, interpretiamo la realtà che ci circonda, in particolare le nostre relazioni con l'Altro (e con noi stessi). Possiamo dire che il Fantasma è il modo attraverso cui il soggetto si suppone per l'Altro e come ritiene che l'Altro a sua volta lo supponga : una sorta di lente che interponiamo tra noi e il mondo e attraverso la quale filtriamo l'esperienza che ne facciamo. In altre parole, il Fantasma - che ognuno si costruisce a modo suo a partire sin dalle su più precoci esperienze di vita - è ciò che condiziona il modo attraverso cui ognuno di noi vive la propria vita, da quando è piccolo, fino a quando muore. Per Lacan, però, il Fantasma è almeno altre due cose: 1) una sorta di piattaforma "girevole" entro cui circola, si muove, "corre come un furetto", il desiderio , cercando continuamente dove collocarsi e soprattutto come uscirne; 2) una struttura che conferisce consistenza al soggetto , soprattutto quando deve affrontare ciò che non conosce, ciò di fronte a cui può sentirsi solo e perso, vale a dire il Reale , il reale soprattutto del proprio desiderio. Il Fantasma è dunque non solo ciò che ci condiziona e ci imbriglia, ma anche ciò che ci sostiene nei momenti decisivi. Lacan collega dunque il Fantasma al desiderio in quanto è attraverso di esso che il soggetto si illude di intravedere e acciuffare l'oggetto del proprio desiderio: " E' nelle maglie dell'articolazione del fantasma soggettivo che il desiderio compie i suoi giri senza trovarvi mai un punto di arresto: se è nel fantasma che il soggetto cerca da una parte l'aggancio del suo desiderio verso l'Altro, è nel fantasma stesso che vi trova dall'altra la difesa nei confronti dell'angoscia di precipitarvi del tutto ." (Lacan) Vuole dire che, se, da una parte, il Fantasma ci permette di tendere verso l'Altro , l'Altro del nostro desiderio, dall'altra, esso è anche ciò che ci permette di non "precipitarvi del tutto", per questo, nella famosa formula del fantasma ($◇⍺) , Lacan, tra il Soggetto ($) e l'oggetto del desidero (⍺) sceglie il "punzone" (◇) che indica una relazione di attrazione e di respingimento al tempo stesso. Ora, in conseguenza dell'esistenza del Fantasma soggettivo, il rapporto col mondo non può essere mai del tutto obiettivo e mai diretto, ma è sempre mediato, e dunque un po' "distorto" e "interferito" dal Fantasma stesso. E' soltanto attraverso l'esperienza psicoanalitica che si viene prima o poi a sapere di questo fantasma, e a riconoscerlo come proprio. Ed è soltanto in analisi che arrivare a riconoscere il proprio Fantasma, il poterci fare i conti, il poterlo "attraversare", come dice Lacan, ci aiutano a farci capire -e anche cambiare- molte cose di noi, il nostro modo di vivere, il nostro modo di amare e di godere, il nostro modo di stare al mondo, con i nostri simili, in maniera più sopportabile. #fantasmasoggettivo #fantasmafondamentale #desiderio #reale #esperienzasoggettiva
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 gen, 2024
Devo vedere l'osso
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 gen, 2024
Neiroscienze e psicoanalisi
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 13 gen, 2024
Lo scopo della cura psicoanalitica
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 07 gen, 2024
L'etica del limite
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 mag, 2023
Domanda di riconoscimento e domanda d'analisi
Autore: Egidio T. Errico 13 apr, 2023
Inconscio e intersoggettività
Autore: Egidio T. Errico 07 gen, 2023
Perché l'inconscio non può avere un suo corrispettivo neurofisiologico
Altri post
Share by: